____________________________________________________________________________________________________________________________
infatti, come un
investigatore che, esamina la scena di un crimine, l'archeologo indaga la
"linea del Tempo". Come un moderno poliziotto, raccoglie ogni
elemento, anche quello che all'occhio inesperto potrebbe sembrare
insignificante. Come il poliziotto cerca di ricostruire il contesto in cui è L'archeologia
è la "macchina del tempo", l'archeologo è il "viaggiatore".
E' una sorta di poliziotto, avvenuto il delitto e gli ultimi istanti di vita
della vittima, anche l'archeologo cerca di ricostruire tutte le fasi di vita di
un insediamento prima del definitivo abbandono. Tutte le informazioni raccolte
durante un'indagine archeologica consentono di ricostruire l'attività antropica
e la storia di un sito. Questi sono i criteri usati nelle due campagne di scavi
archeologici ai Casalini, del 2001 e del 2003, condotti dal Dip. di Archeologia
dell'UniCal. Secondo la tradizione letteraria locale, i Casalini sarebbero da
identificare con la città greca di Artemisia, dove sarebbe stata rinvenuta la
famosa scure-martello di Kymiskos. Ma, gli scavi archeologici smentiscono
categoricamente queste ipotesi in quanto non è emerso nessun indizio che faccia
pensare ad una frequentazione del sito in età greca. Le strutture murarie
risalgono, invece all'età bizantina, IX-X sec. d.C. Tuttavia, le prime tracce
di frequentazione dell'area risalgono all'età preistorica, collocabili tra
l'VIII-VII millennio a.C.
Durante la campagna di
scavi del 2001 è stato rinvenuto il battuto pavimentale di una capanna e
numerosi frammenti ceramici databili con certezza a quel periodo. L'abitato
preistorico venne abbandonato intorno all'età del Ferro Medio e Recente, X-VIII
sec. a.C.
Nel 2003 è stata
condotta una nuova campagna di scavi archeologici nel settore Sud-Est del sito che
ha fornito nuovi ed importanti dati per la ricostruzione delle fasi di vita
dell'antico abitato. E' stato riportato alla luce un tratto di muro di cinta di
cui non se ne conosceva l'esistenza, databile al VI-VII sec. d.C. Ciò sta ad
indicare che l'abitato dei Casalini riprende già a partire dell'età
tardo-antica e alto-medievale e si estendeva su un'area molto più vasta di
quello che si pensava. A breve distanza della prima cortina muraria è stata
rinvenuta e parzialmente scavata una cisterna per l'approvvigionamento idrico
che serviva a resistere ad eventuali assedi nemici. Intorno al X secolo viene
potenziato l'impianto difensivo dell'acropoli, cioè il cuore della cittadella,
dove risiedeva il comandante militare bizantino con il suo presidio armato e il
clero: la seconda cortina muraria viene munita di torri quadrate a tre piani e
di una porta a tenaglia, cioè, un ingresso fortificato. L'ultima fase di
frequentazione delle città-fortezza dei Casalini risale al XIV secolo perchè
non esistono dati archeologici che facciano pensare ad una frequentazione
successiva a quel periodo.
Fino a pochi anni fa si
riteneva che il centro abitato di San Sosti fosse molto recente, la letteratura
locale, priva di ogni fondamento scientifico, ne faceva risalire la fondazione
al XVI secolo, ad opera di profughi albanesi. Ma le nuove scoperte
archeologiche non solo hanno ribaltato queste tesi fantasiose, ma hanno
stabilito una cronologia insediativa completa. Citiamo alcuni di questi
rinvenimenti: gli scavi archeologici condotti all'interno della Chiesa del
Carmine nel 2004 hanno attestato con certezza che le prime tracce di
frequentazione umana risalgono all'età protostorica, cioè al XII-X secolo a.C.
Abbiamo rinvenuto una cospicua porzione del battuto di una capanna protostorica
e diversi frammenti di ceramica acroma e dipinta che risalgono a quel periodo.
Questa ceramica trovo confronto con quella di Torre del Mordillo, nel Comune di
Spezzano Albanese e con quella di Francavilla Marittima. Ciò significa che
l'abitato protostorico di San Sosti rivestiva una certa importanza,
socio-politica tanto da intrattenere rapporti con i grandi abitati della costa ionica. L'antico
abitato particolarmente fiorente in età greca attestato dal rinvenimento di
numerosi reperti come un cospicuo frammento di uno Skyphos attico a figure nere
della prima metà del V sec. a.C. cioè, una coppa per bere il vino, proveniente
dall'Attica, precisamente dall'area d'influenza ateniese. Ma il rinvenimento
più importante è avvenuto sul lato sinistro del presbiterio: qui è stato
riportato alla luce un muro a secco al cui livello di fondazione abbiamo
rinvenuto tre fosse votive, di cui una ancora integra. Si tratta di quello che
rimane di un piccolo santuario urbano dedicato ad una divinità femminile. Era
usanza presso i greci scavare delle buche nel terreno in prossimità del sacro
temenos, cioè il recinto sacro del tempio, dove venivano riposte le offerte
votive alle divinità. Da qui proviene una grande quantità di mico-ceramica
votiva e frammenti di sculture di divinità femminili stanti e in trono. particolarmente
significativi sono la testina della dea Athena promakos, tre frammenti di
divinità femminili in trono e una cospicua porzione di una statuetta maschile,
nuda e stante da identificare con Apollo. Questi reperti risalgono ai primi
anni del V sec. a.C.
Un altro rinvenimento
di straordinaria importanza è avvenuto in modo del tutto casuale in Via Cavour,
a poche metri di distanza dalla chiesa del Carmine. Durante i lavori di
restauro e consolidamento della sua abitazione, il sig. Romolo Vito ha rinvenuto
una notevole quantità di reperti archeologici, che sono stati consegnati
all'ufficio territoriale della Sovrintendenza di Sibari. Il reperto più antico
è il frammento di un unguentario risalente al IV-III sec. a.C. Particolarmente
interessante è un Sestertio dell'imperatore Vitellio del 69 d.C.
Nel corso dei lavori di
restauro della pavimentazione in via Prato, detta "u suppuartu" è
stato distrutto un altro importante contesto archeologico: sotto il basolato
tardo-medievale si conservava ancora un tratto del basolato di età romana, dai
materiali di sterro sono stati raccolti e consegnati all'ufficio territoriale
della Sovrintendenza parte di una grossa anfora da trasporto romana del tipo
Dressel L1, databile al II-I sec. d.C. e numerosi frammenti di ceramica acroma
e frammenti di coppe e scodelle in sigillata, finemente ornati.
Sulla scorta di tutti
questi elementi si può tranquillamente affermare che l'area dove attualmente
sorge il centro storico di San Sosti è stata interessata da insediamenti umani
sin dall'età protostorica. Ciò apre inedite prospettive di ricerca
sull'ubicazione della città di Artemisia e sul luogo di rinvenimento della
famosa scure martello di Kyniskos.
*****************************************************
Archaeology is the "time machine", the archaeologist is the
"traveler". It 'a kind of policeman, in fact, as an investigator,
examines the scene of a crime, the archaeologist investigates the "line of
Time." As a modern policeman collects every element, even one that may
seem insignificant to the untrained eye. As the policeman tries to reconstruct
the context in which the crime took place and the last moments of life of the
victim, also an archaeologist trying to reconstruct all the life stages of a
settlement before the final abandonment. All information collected during an
archaeological investigation allow to reconstruct human activity and history of
a site. These are the criteria used in the two campaigns of archaeological
excavations at Casalini, 2001 and 2003, conducted by the Department of
Archaeology dell'Unical. According to the local literary tradition, the
Casalini would be identified with the Greek city of Artemisia, where she would
be found the famous ax-hammer Kymiskos. But, the archaeological excavations
categorically deny these hypotheses in as there was no suggestion that any clue
that the site was in Greek. The walls date back to the Byzantine era instead,
IX-X century. A.D. However, the first traces of the area date back to the
prehistoric age, dated between the eighth-seventh millennium BC. During the
excavations of 2001 was found beaten the pavement of a hut and numerous
fragments of pottery dated with certainty to this period. The prehistoric
settlement was abandoned around Middle and Late Iron Age, X-eighth century. BCIn 2003 a new campaign was conducted archaeological excavations in the
South-East of the site that has provided important new data for the
reconstruction of the life stages of the ancient town. E 'was brought to light
a stretch of wall that we did not know the existence, dating back to the sixth-seventh
century. A.D. This indicates that the village of Casalini resume as early as
the age of late antiquity and the early Middle Ages and extended over a much
wider area than previously thought. A short distance before the curtain wall
was discovered and partially excavated a tank for water supply that served to
withstand any enemy sieges. Around the tenth century is upgraded to the
defensive system of the acropolis, which is the heart of the citadel, where he
lived the Byzantine military commander with his armed garrison and the clergy:
the second curtain wall is equipped with a three-storey square towers and a
door pincer, ie, a fortified entrance. The last phase of attendance of the
city-fortress of Casalini dates from the fourteenth century because there are
no archaeological evidence suggestive of an attendance subsequent to that
period.Until a few years ago it was believed that the town of San Sosti was very
recently, the local literature, devoid of any scientific basis, I traced the
founding of the sixteenth century, at the hands of Albanian refugees. But new
archaeological discoveries have not only reversed these theses imaginative, but
have established a complete history of settlement. We mention some of these
findings: the archaeological excavations conducted within the Church of the
Carmine in 2004 have attested with certainty that the first traces of human
settlement date back to prehistoric, ie the X-XII century BC We found a
significant portion of the beat of a prehistoric hut and several fragments of
pottery and painted achromatic dating from that period. I find this ceramic
compared with that of Torre del Mordillo, in the municipality of Spezzano
Albanian and with that of Francavilla Marittima. This means that the
proto-historic village of San Sosti took on a certain importance, and social
policy so as to maintain relations with the major towns of the Ionian coast.
The ancient town flourishing in Greek attested by the discovery of numerous
findings as a large fragment of an Attic black-figure Skyphos the first half of
the fifth century. BC that is, a cup to drink the wine, coming from Attica,
precisely from the Athenian influence. But the most important discovery
occurred on the left side of the presbytery here has been brought to light a dry
stone wall to the foundation level which we found were three shrines, one of
which is still intact. This is what remains of a small urban sanctuary
dedicated to a goddess. It was the custom among the Greeks dig holes in the
ground near the sacred temenos, that is, the sacred precincts of the temple,
where they were placed votive offerings to the gods. From here comes a great
amount of votive pottery and fragments of sculptures of goddesses and dieting
on the throne. particularly significant are the head of the goddess Athena
promakos, three fragments of female deities in the throne, and a substantial
portion of a male statue, standing naked and be identified with Apollo. These
finds date back to the early fifth century. BCAnother finding of extraordinary importance has happened in a completely random
in Via Cavour, a few meters away from the church of the Carmine. During the
restoration and consolidation of his home, Mr.. Romulus Vito has found a
significant amount of archaeological finds, which were delivered to the office
of the Superintendent of territorial Sybaris. The finding is the oldest
fragment of an ointment jar dating back to the IV-III century. BC Particularly
interesting is a Sestertio Emperor Vitellius AD 69. During the restoration of
the pavement via Prato, called "u suppuartu" was destroyed another
important archaeological context: in the late medieval paving was still
preserved a section of the paving of the Roman period, from the overburden were
collected and delivered to the office of the Superintendent territorial part of
a larger transportation Roman amphora from the type Dressel L1, dating from the
II-I century. A.D. achromatic and numerous fragments of pottery and fragments
of cups and bowls in sealed, beautifully decorated.On the basis of all these elements can be safely said that the area where now
stands the historic center of San Sosti has been affected by human settlements
since prehistoric age. This opens new perspectives for research on the location
of the city of Artemisia and the place of discovery of the famous ax hammer
Kyniskos.